“Stare a casa” non significa “stare fermi”. Tutti possono fare qualcosa, anche in un momento di grande incertezza come quello che stiamo vivendo per l’emergenza coronavirus. È in situazioni come queste che l’arte è chiamata a fare la propria parte, interpretando la realtà che ci circonda e stimolando una reazione creativa e propositiva.
Questo è stato il pensiero che ha fatto scattare in Emiliano Ponzi, la voglia di fare qualcosa di concreto contro il Coronavirus. Assieme al entro culturale milanese Spazio Fuori Luogo, e il giornale online OPEN ha dato dunque vita al progetto artistico COVID Uncovered.
“L’idea iniziale era quella di organizzare una sessione di disegno dal vivo con due modelli, una donna e un uomo, entrambi nudi, con indosso solo diversi tipi di protezione per il viso, dalla sciarpa che in molti avvolgevano attorno al viso i primi giorni, all’estremo opposto, una maschera anti-gas di fabbricazione russa, per rappresentare la minaccia di giorno in giorno crescente. Poi, con l’aggravarsi della situazione e la conseguente evoluzione delle misure di sicurezza hanno portato ad un’evoluzione del progetto stesso: gli artisti, che inizialmente avrebbero dovuto partecipare alla sessione ritrovandosi in un unico luogo, hanno partecipato in videoconferenza dalle proprie abitazioni, rispettando le indicazioni date dal Ministero della Salute per proteggere sé stessi e gli altri“ racconta Emiliano.
Qui il video del progetto.
Ha quindi coinvolto amici e colleghi di fama nazionale ed internazionale, ed ognuno di loro dalla propria abitazione ha realizzato dei disegni originali, messi poi all’asta, il cui ricavato verrà devoluto interamente alla Croce Rossa Italiana.
Gli autori coinvolti sono: Bianca Bagnarelli, Alessandro Baronciani, Ivan Canu, Paolo d’Altan, Manuele Fior, Luca Font, Beppe Giacobbe, Gabriella Giandelli, Ale Giorgini, Riccardo Guasco, Sarah Mazzetti, Valeria Petrone, Emiliano Ponzi, Francesco Poroli, Guido Scarabottolo, Davide Toffolo, Paolo Troilo, Arianna Vairo e Paolo Ventura.
L’ASTA TERMINA VENERDI 3 APRILE, avete quindi ancora qualche giorno per fare le vostre offerte, cercando di assicurarvi un’opera originale di grandi autori e fare al tempo stesso del bene. Cliccando QUI potete vedere tutti i lavori e partecipare all’asta.
Ma il lavoro di Emiliano Ponzi legato all’emergenza sanitaria mondiale non si ferma qui. Il suo rapporto con gli USA lo sappiamo, è molto profondo e radicato. Da una settimana racconta quindi piccole storie della quotidianità italiana di questo particolare momento storico sul Washington Post ogni storia è accompagnata da un’illustrazione, dove la sua senbilità artistica riesce a rendere poetica anche la nostra quarantena.
Cliccando QUI potete vedere l’intera rubrica.
Questi due progetti di Emiliano ci rendono oggi più che mai onorati di poter lavorare con lui, che oltre ad essere uno degli illustratori più importanti al mondo conferma di avere una grande sensibilità umana.
Il nostro plauso quindi ad Emiliano e a tutti gli autori che si stanno prodigando in questi momenti difficili per dare il proprio contributo, ognuno come può, a chi ogni giorno combatte e sacrifica la propria vita per contrastare una pandemia che mai avremmo pensato di dover affrontare.