Finalmente si torna nel mondo reale.
Nei mesi scorsi avevo in programma almeno due mostre importanti che sono saltate causa Covid. Un sacco di altri eventi sono stati annullati o rimandati direttamente al 2021.
Per fortuna c’è una bellissima realtà che ha stretto i denti e tra non poche difficoltà è riuscita a confermare la sua esistenza anche in questa (stranissima) estate.
Si tratta de La grande invasione, festival letterario e artistico che è diventato negli anni una vera chicca di qualità.
Avrò quindi il piacere di essere presente all’interno del ricco programma con una mostra a cui tengo moltissimo.
“CHRONICLES FROM THE RED ZONE” la terza mostra di Emiliano Ponzi che mi occupo di curare e che è davvero davvero bella ed intensa.
La mostra durerà dal 28 al 30 agosto e si terrà presso il bellissimo spazio di Mama b Shop (Via Bertinatti 7), Ivrea.
Ci saranno tutte le tavole che Emiliano ha realizzato per la rubrica che ha curato per il Washington Post durante l’inizio del lockdown in Italia.
Una narrazione fatta di immagini e parole che ha raccontato agli Usa
cosa stavamo passando nei mesi di marzo, aprile e maggio.
Questa rubrica è diventata un catalogo realizzato dalle sapientissime mani di Tapirulan e sarà possibile acquistarlo durante il weekend del Festival.

Ma come è nato questo progetto?
Le prime settimane di marzo 2020 rimarranno impresse nella nostra memoria per sempre. Il temuto Covid-19, che fino a poche settimane prima sembrava un male lontanissimo relegato a solo qualche città cinese, era arrivato fin dentro le nostre case. Di lì a poco avremmo vissuto una delle primavere più strane e tragiche della nostra storia recente.
Abbiamo dovuto rimodellare le nostre vite in fretta e furia, adattandoci a nuove regole che solo qualche giorno prima ci sarebbero sembrate folli.
Quarantena, lockdown, zone rosse, contagio, infetti.
Parole che solitamente sentivamo nei film apocalittici, stavano diventando reali.
Il 10 marzo 2020 tutta l’Italia diventava “zona rossa”, la quarantena veniva estesa ovunque, le scuole e le fabbriche venivano chiuse, le città si risvegliavano deserte e silenziose.
Ogni giorno alle 18.00 la Protezione Civile aggiornava il paese con i numeri dei contagiati e dei morti. Numeri che sappiamo tutti continuano a crescere tuttora.
In questo clima tragico e surreale ciascuno di noi ha dovuto costruirsi i propri anticorpi spirituali per affrontare tutto quello che stava accadendo. Chi ha cucinato ogni cibo possibile, chi ha allestito una palestra in salotto, chi ha imparato a suonare uno strumento, chi ha cantato dal balcone e via dicendo.
In questo esatto contesto, un giorno di inizio marzo, la redazione del Washington Post contatta Emiliano Ponzi proponendogli carta bianca per la realizzazione di una rubrica settimanale dove raccontare ed illustrare la situazione italiana.
Nasce così, il 16 marzo 2020 “From a restricted Italy, an artist’s eye on the coronavirus”.

La rubrica durerà circa due mesi, raccogliendo sedici articoli ed altrettante illustrazioni, ed è qui esposta per la prima volta in assoluto.
Rivivere e rileggere quei due mesi attraverso l’occhio e la sensibilità artistica di Emiliano Ponzi è un’esperienza intensa e indelebile.
Fotogrammi che diventano iconici: le code al supermercato, Milano di notte avvolta nel silenzio, un rider solitario in una città deserta, la passeggiata di Papa Francesco per le vie di Roma.
È un viaggio, quello fatto da Emiliano, che partendo dalla cronaca riesce a toccare gli aspetti più emotivi e psicologici di un’esperienza che probabilmente nessuno di noi avrebbe pensato di dover affrontare.
Ogni illustrazione di questo progetto è stata stampata nel formato 40 x 40 cm, in tiratura limitata di 40 esemplari.
La mostra non si limita solamente alla rubrica del Washington Post, ma anzi le affianca una selezione accurata di alcuni dei lavori di Emiliano Ponzi degli ultimi 2-3 anni.
Nella parete destra troverete illustrazioni realizzate per The New Yorker, Louis Vuitton, The New York Times, Premio Strega, Internazionale, Robinson e tanti altri.
Concludono l’esposizione le tre serigrafie (in tiratura limitata di 53 esemplari) tratte dal suo ultimo libro THE AMERICAN WEST (Corraini)
Sarà possibile acquistare le illustrazioni sul sito www.caracolarte.it a partire da venerdì 28 agosto.