Quant’è profondo il buio.
Pablo Auladell è nato ad Alicante (Spagna) nel 1972.
Ha studiato filologia inglese prima di diventare illustratore e fumettista. Dal 1996 collabora con il collettivo di scrittori La Taberna del Ñú Azul, che pubblica fanzine e gli permette di diventare una delle figure di spicco della scena fumettistica di Valencia.
La sua carriera professionale decolla nel 2000, quando vince il “Premio Nazionale del Fumetto” – per il miglior fumetto spagnolo dell’anno.
L’originalità del suo lavoro risiede nel fatto che rivisita scritti classici e contemporanei, nonché opere cinematografiche, sviluppando al contempo un proprio universo narrativo.
“Le storie degli altri mi permettono di lavorare su argomenti di cui non sono bravo a scrivere”.
Nel 2005, il suo adattamento della fiaba di Andersen “Peiter, Peter e Peer “ (non tradotta) ha vinto il premio del Ministero della Cultura spagnolo per le migliori illustrazioni di libri per bambini e ragazzi – la stessa opera ha ottenuto pochi mesi dopo il secondo premio alla Fiera di Bologna.
Nel 2016 ha vinto per la seconda volta il Premio Nazionale di Fumetto con il lavoro qui esposto, “Il Paradiso Perduto” di John Milton (in Italia pubblicato da Diabolo Edizioni).
Tra il 2009 e il 2013 ha presieduto l’Associazione professionale degli illustratori valenciani e dal 2009 al 2019 ha insegnato al Master in Illustrazione Ars in Fabula di Macerata.
Ha pubblicato quasi un centinaio di libri, alcuni dei quali tradotti in diverse lingue.
Questa è la sua prima mostra personale italiana.