Nato a Roma nel 1979, vive e lavora a Torino. Artista, illustratore, scenografo, grafico. Nel 2008 ha fondato il Piri Piri Atelier e dal 2012 collabora con il collettivo Exhibitioff.
Una matita in continua esplorazione.
Il suo stile rispecchia il suo stato d’animo: una continua ricerca che vive di sperimentazioni. Daniele Catalli infatti studia scenografia, lavora appunto per diversi spettacoli teatrali, mentre nell’ambito del disegno spazia tra incisione, serigrafia, litografia, illustrazione digitale.
Caracol ha realizzato nel novembre del 2017, in occasione della fiera torinese Paratissima delle pregiate stampe fine art del suo progetto “Dream Circus Project”. Questo è un progetto itinerante e mai terminato, Catalli infatti raccoglie da anni i sogni e gli incubi di amici e di persone totalmente sconosciute, disegnando poi quello che il racconto ha suscitato in lui. È un continuum di tavole e schizzi frenetici.
Ad aprile del 2018 invece Catalli è stato protagonista di una mostra personale dal titolo “Una Sola Moltitudine”.
La retrospettiva mostrava i diversi cicli e progetti portati avanti negli ultimi anni tra cui il “Dream Circus Project”, le risografie di Carmilla (la prima vampira della storia. Sì una vampira donna che ha preceduto nientemeno che il Conte Dracula che le ha rubato la scena) e di “24 Senza Testa” progetto realizzato assieme a Print About Me e Lucio Villani dove Catalli ha rappresentato i mezzi busti di ventiquattro personaggi storici che furono decapitati, con un divertente escamotage dovuto ad un filtro di gelatina rossa è possibile “decapitare” le illustrazioni stampate sempre in risografia a due colori, rosso (che col filtro si annulla appunto) e blu. Il fulcro della mostra era però il suo ultimo lavoro, ovvero le tavole preparatorie, gli acetati, i bozzetti, le matite de “La Battaglia delle Rane e dei Topi” libro interamente disegnato e scritto da Daniele Catalli, pubblicato in Francia per Editions Amaterra e in Italia per Ippocampo Edizioni.
Il libro è un grande lavoro di cartotecnica e ha richiesto a Catalli più di un anno e mezzo di lavoro. Ogni tavola infatti è caratterizzata da tagli e buchi che lasciano intravedere i personaggi e dettagli della tavola successiva e così via.
« Oggi, di noi due, ne sopravviverà uno solo, ma ricorda che nessuno sopravvive veramente alla guerra ».
In seguito a un malinteso, il re dei topi dichiara guerra a quello delle rane. Godilacqua, la rana più saggia e rispettata, cerca di ricondurli alla ragione, ma i canti di guerra, l’odio e la violenza prendono il sopravvento. Al termine della giornata, le rane si dichiarano vincitrici, e i topi pure. Adattato ed illustrato da Daniele Catalli, a partire dalla Batracomiomachia, il celebre poema attribuito a Omero nell’Antichità, il presente volume è impreziosito in ogni pagina da tagli laser che scandiscono i vari episodi della battaglia.
Le sontuose tavole originali di Daniele Catalli sono state selezionate ed esposte in febbraio a New York presso la Society of Illustrators.
Daniele Catalli è dunque una delle matite più curiose del panorama attuale, da tenere d’occhio e da possedere al più presto, magari facendosi illustrare un proprio sogno?